PRODOTTI DEL TERRITORIO
10-06-2020 di redazione
Il frutto della passione (passion fruit in inglese) viene chiamato anche Maracuja ed è il frutto della Passiflora Edulis, pianta tropicale rampicante che appartiene alla famiglia delle Passifloraceae.
Si potrebbe pensare che il suo nome evochi proprietà afrodisiache, in realtà prende origine dai fiori della pianta, la cui corolla ricorderebbero in qualche modo l’immagine della corona di spine indossata da Cristo durante la sua crocifissione.
Esistono due varietà principali di passion, i cui frutti differiscono per dimensioni e per il colore della buccia che può essere di colore giallo o tendente al viola. Se i frutti della passione al momento dell'acquisto hanno la buccia liscia e coriacea significa che non sono del tutto maturi e che la loro polpa è piuttosto acida. Quando sono maturi e quindi più dolci, questi frutti sono meno belli a vedersi e presentano una superficie piuttosto rugosa e spiegazzata, ma contengono una polpa più succosa e dolce.
Più che per il frutto in sé, il passion è noto per il succo ricavato dalla sua polpa, che aggiunto a cocktail o ad altre bevande ne caratterizza in modo inconfondibile gusto e sapore.
Il frutto fresco oltre al consumo al naturale è utile alla preparazione di marmellate, creme, mousses, sorbetti, salse e dessert.
Abbondante, gelatinosa e profumatissima, la polpa del frutto della passione è composta principalmente da acqua e rappresenta una buona fonte di betacarotene e fibre alimentari; contiene inoltre una discreta quota di altri nutrienti, tra cui ferro, potassio, magnesio, zinco, selenio, vitamina A e Omega 6.
Il frutto della passione è particolarmente digeribile. È, inoltre, molto ricco di pectina, una fibra alimentare solubile, contenuta in grandi quantità anche in mele e pere, che favorisce la regolarità intestinale. Aiuta, quindi, a combattere la stipsi e a preservare il colon. Grazie alla sue caratteristiche è utile nella prevenzione della colite; può, inoltre, apportare qualche beneficio in chi soffre di gastrite. La pectina contenuta nel frutto della passione forma nello stomaco una sostanza simile alla gelatina che sazia e ritarda l’assorbimento dei carboidrati; ha, inoltre, un effetto benefico sulla metabolizzazione dei grassi e sull’accumulo del colesterolo
È un frutto ricco di vitamine e utile a combattere la cellulite, in quanto aiuta a contrastare la ritenzione idrica.
RICETTE
di redazione
Sulle rive africane dell’Oceano Indiano da sempre abbinare il pesce alla frutta non è un azzardo, ma un piacevole contrasto.
D’altronde se la fauna ittica si abbina così bene al limone, perché non osare anche con frutto della passione, mango,...
PRODOTTI DEL TERRITORIO
di redazione
Lo Star Fruit, come viene chiamato nei paesi anglofoni come il Kenya, in Italia è poco conosciuto con il nome di Carambola, che deriva dalla sua pianta, l'Averrhoa Carambola.
D'altronde il nome della pianta stessa...
RICETTE
di redazione
Il chutney è una tipica salsa agrodolce inglese che viene fatta con la frutta o con i pomodori verdi. E' ottima come salsa per insaporire cibi di carne e di pesce....
BEVANDE
di redazione
E’ una delle bevande più detox che si possano assaggiare sulla costa keniana, e particolarmente a Malindi e Lamu, in alcuni baretti swahili che propongono succhi freschi (l’imperdibile tamarindo, il classico passion e tanti altri). Stiamo parlando di succo di...
MODA
di redazione
La Moda italiana sbarca in Kenya e precisamente a Watamu.
La griffe Missis Di., sinonimo del Made in Italy, ha scelto il Paese africano per conquistare turisti e residenti.
Si tratta di abbigliamento, borse e accessori ricercati, tutti prodotti e...
EVENTI
di redazione
Una cena di San Valentino davvero speciale al Mapango Restaurant sulla spiaggia del Lily Palm Resort.
Per la serata dedicata...
PRODOTTI DEL TERRITORIO
di redazione
Forse quel retrogusto di cetriolo per un attimo può lasciare interdetti, ma nel suo bouquet agrodolce ci potete sentire anche lime, passion e banana. Stiamo parlando del Kiwano, detto anche "melone cornuto".
Appartenente alla famiglia delle Cucurbitaceae, il Cucumis metuliferus è...
RICETTE
di redazione
Abbiamo giá parlato della ricetta classica del matoke o banana verde, ma oggi vogliamo proporvi una versione dolce, inedita: matoke in crema di cocco e cardamomo.
Questo frutto molto simile alla banana, ma solo....
PRODOTTI DEL TERRITORIO
di redazione
Il mango ( nome scientifico Mangifera indica ) è una pianta tropicale appartenente alla famiglia delle Anacardiaceae.
Originaria dell’India venne diffusa anche in Africa e in America latina grazie ai portoghesi....
RICETTE
di redazione
Un'antica leggenda swahili racconta che prima dell'arrivo dei portoghesi, gli indigeni della costa keniana non mangiassero l'avocado ma ne utilizzassero solamente l'olio, perché non lo consideravano né frutta né verdura.
Quando i portoghesi decisero che...
Da qualche mese le dogane aeroportuali keniane di Nairobi e Mombasa sono dotate di nuovi ed ...
LUOGHI
di redazione
Metti una splendida struttura che sembra una torre disegnata da Gaudì in mezzo alla foresta ancora vergine di Watamu, ad un centinaio di metri dall'oceano e dalla lunghissima bianca spiaggia tra Turtle Bay e Garoda.
MAL D'AFRICA
di Angela
Il mio Mal d'Africa ha un nome, Watamu.
Conosco poco del Continente Nero, ho visitato il parco nazionale dello Tsavo e la riserva dell'Amboseli, ho visto le cascate Vittoria in Zambia e ho fatto volontariato per due settimane in Uganda.
PRODOTTI DEL TERRITORIO
di redazione
Il Kenya è sempre più l'ambiente ideale del tamarindo, presente nella costa swahili da quando fu portato e piantato dall'India, mille anni fa.
Il Tamarindus Indica è un sempreverde maestoso, di lunga vita, appartenente alla famiglia delle leguminose.
STORIE
di redazione
Molte famose etichette di alcolici e distillati nel mondo nascondono, dietro ai loro nomi talvolta curiosi talvolta altisonanti, curiose leggende o interessanti risvolti legati ai loro fondatori o ai luoghi di produzione.
E’ il caso della birra nazionale del Kenya,...
PRODOTTI DEL TERRITORIO
di redazione
La macadamia del Kenya è sempre più ambita ed oltre ad avere moltissimi usi, sta diventando un business per chi...