LUOGHI
23-07-2020 di redazione
Pochi conoscono il lago Chala.
Situato per metà in Kenya e per l'altra metà in Tanzania, sotto il Kilimanjaro, tra la cittadina di Taveta e quella di Loitokitok, il Chala è un cratere di quattro chilometri quadrati di diametro circondato dal verde.
Molto profondo e straordinariamente blu, presenta un paesaggio di una bellezza ammaliante, completamente insospettabile dalle pianure sottostanti.
Il Chala è frequentato unicamente da alcuni pescatori amichevoli nei loro rifugi ed è spiritualmente significativo, con storie di mostri lacustri che fanno parte del folklore locale.
Dall'orlo del cratere alto 100 metri, c'è una ripida discesa verso il lago e si consigliano buone scarpe da trekking.
Si possono avvistare lucertole di varie specie, babbuini e scimmie e, se si è fortunati, dik-dik e bushbaby.
Ottimo luogo per il birdwatching, la lista degli uccelli conta più di 250 specie, compresi i falchi pellegrini, che nidificano nelle pareti rocciose del Chala.
Il lago viene riempito e prosciugato da corsi d'acqua sotterranei alimentati dalle acque che scorrono al largo del Kilimanjaro.
Ci sono alcuni lodge dalla parte keniana del lago, che distano circa 30 minuti a piedi dal lago e hanno prezzi accessibili (25-30 euro a notte).
Da lì è una bella passeggiata fino al lago, dove qualcuno si azzarda a fare un bagno indimenticabile.
Un tempo si credeva anche che fosse privo di coccodrilli.
Tuttavia, un coccodrillo ha ucciso un giovane viaggiatore britannico che nuotava qui nel 2002, e tuttora si consiglia vivamente di non entrare in acqua, nonostante gli abitanti del luogo giurino che il coccodrillo responsabile è stato ucciso qualche anno dopo e che non ci sia motivo di pensare che altri pericolosi rettili frequentino ancora il lago.
Sicuramente il paesaggio così vergine, tra i tanti luoghi da visitare in Kenya, vale la pena di essere scoperto.
LUOGHI
di redazione
Il parco del Lago Jipe, al confine tra Kenya e Tanzania, ma raggiungibile anche dalla strada oggi asfaltata che porta da Voi a Taveta, è un luogo fantastico in cui...
LUOGHI
di redazione
Nel dialetto dei Luo significa “il villaggio affondato”, il “Simi Nyaima” è un piccolo meraviglioso lago vulcanico nella zona di ...
LUOGHI
di redazione
Situato tra i laghi Naivasha e Nakuru, per quanto piccolo, il lago Elmenteita (conosciuto anche come Elemantaita) è uno dei più importanti della Great Rift Valley in Kenya, in quanto è il terreno di riproduzione e di alimentazione per molte...
NEWS
di redazione
A Watamu il turismo è ormai un fenomeno a sé da ogni possibile vicissitudine del Kenya.
Questo è un dato di fatto ormai assodato e la buona notizia è che
NEWS
di redazione
Una ricerca condotta dalla BMI Pubblication, agenzia che si occupa di svariate testate, magazine e siti online di viaggi e turismo, ha condotto una ricerca sul nuovo marketing per la costa keniota e ne ha condiviso recentemente a Diani i...
TURISMO
di redazione
Si chiama "Camping Safari".
E' la nuova frontiera delle escursioni esclusive, per chi ama davvero la Natura selvaggia africana e vuole vivere a diretto contatto con l'habitat di fauna e flora, senza rinunciare a sicurezza e comfort.
Sempre più turisti...
LUOGHI
di redazione
Il Parco Nazionale del Monte Longonot ed il suo ecosistema si trovano a circa 90 km da Nairobi.
La riserva si estende su circa cinquanta chilometri quadrati, di cui la maggior parte è occupata dalla montagna stessa, che di fatto...
TURISMO
di redazione
Riparte ufficialmente la stagione della costa del Kenya e con essa la vita vacanziera della cittadina turistica più acclamata dello scorso anno.
Watamu è pronta a fare il pieno anche quest'anno, grazie al suo mix di tutto quello che si...
NATURA
di redazione
Migliaia di appassionati si sono dati appuntamento in questi giorni a Watamu per uno spettacolo unico, per certi versi comparabile alle grandi migrazioni in savana. Sicuramente per i patiti di mare la grande migrazione delle balene dal Madagascar all'India è...
LUOGHI
di redazione
Una voce per ogni lettera dell'alfabeto non basta di certo per contenere tutte le meraviglie e le particolarità di un Paese unico e vario come il Kenya.
Culla dell'umanità, luogo che più di ogni altro impersonifica...
NATURA
di redazione
Anche l'Oceano Indiano ha i suoi "Big 5". Non è solo la savana del Kenya a...
RICETTE
di redazione
Il Githeri (o Mutheri) è un piatto tipico a base di legumi, cereali e favacee, proprio della tradizione kikuyu, ma anche delle tribù Embu e Meru.
Ormai la ricetta è popolare in tutta la regione centrale del Kenya e ha...
LUOGHI
di redazione
Metti una splendida struttura che sembra una torre disegnata da Gaudì in mezzo alla foresta ancora vergine di Watamu, ad un centinaio di metri dall'oceano e dalla lunghissima bianca spiaggia tra Turtle Bay e Garoda.
TURISMO
di Leni Frau
Ci sono diversi modi di viaggiare sulla costa del Kenya: c’è la vacanza “tutto compreso” in un villaggio turistico o ...
TURISMO
di redazione
Uno dei simboli della costa keniana è senza dubbio il dhow, la tipica imbarcazione swahili.
Un tempo solo a vela, oggi anche col supporto del motore, il dhow da classico mezzo di lavoro per pescatori con l’avvento del turismo...