RICETTE
24-07-2020 di redazione
Anche se originariamente proviene dal Sud America, la papaia si è ampiamente diffusa in Kenya e ben integrata nella cucina swahili. Un interessante e gustoso esempio sono gli spaghetti di papaia verde cotti nel latte di cocco. Il Tambi za mapapai, il nome locale del dolce a base di latte di cocco e papaia, è molto popolare durante il Ramadhan.
Il frutto acerbo è praticamente insapore, tuttavia ha la caratteristica di assorbire il gusto e l’aroma delle varie spezie con cui lo si abbina.
ECCO LA RICETTA:
Ingredienti per Tambi za mapapai:
1 papaia verde
1 lattina di latte di cocco
1 bicchiere d'acqua
Zucchero ( uno/due cucchiai a seconda dei prori gusti personali )
cardamomo ( un cucchiaino )
Sbucciare la papaia e tagliarla a strisce sottili più lunghe possibile (simili a spaghetti) con un affettaverdure o cun coltello ben affilato.
Mettetere gli spaghetti in una piccola pentola e aggiungere il bicchiere d'acqua e un po’ di latte di cocco fino a ricoprire circa la metà dei nostri i tagliolini di papaia.
A questo punto aggiungere lo zucchero e il cardamomo macinato a piacere e far cuocere fino a quando la papaia sarà morbida e il latte di cocco sarà quasi completamente asciugato.
Servire gli spaghetti di papaia in una ciotola da portata. Nel frattempo riscaldare il restante latte di cocco in un pentolino e farlo addensare. Condire con questa salsa gli spaghetti e gustare il Tambi za Mapapai caldo o freddo.
PRODOTTI DEL TERRITORIO
di redazione
In Kenya lo chiamano il frutto che protegge, ma le proprietà della papaia sono molte e non solo limitate alle sue proprietà emollienti e antiustioni sul corpo, o a quelle digestive, depuranti e...
RICETTE
di redazione
"Muhogo wa Nyama" (carne con cassava) è un piatto tipico della cucina keniana. La cassava è un tubero anche conosciuto come manioca, viene usato per fare la farina o come le patate, sia fritta che stufata. Il suo gusto ricorda...
RICETTE
di redazione
I fagioli al cocco (maharagwe za nazi) sono un piatto povero ma gustoso ed energetico della tradizione dell'etnia mijikenda che popola la costa keniana.
A secondo di chi lo prepara, dei gusti e dell'abbondanza di fagioli, può essere cucinato come...
RICETTE
di redazione
"Samaki wa kupaka ya nazi", ovvero letteralmente "Cubetti di pesce al cocco" è un piatto della tradizione swahili del Kenya, che utilizza varie spezie di antica provenienza indiana per dargli sapore. Una versione molto gustosa prevede il "madras", quella più...
RICETTE
di redazione
I "Vibibibi" sono pancake locali a base di riso e latte di cocco.
"Vibibibi" in kiswahili significa "signorine".
Nella tradizione della costa keniana sono utilizzati in particolare a colazione o come antipasto dolce prima del pranzo.
C'è chi li apprezza anche...
RICETTE
di redazione
Abbiamo giá parlato della ricetta classica del matoke o banana verde, ma oggi vogliamo proporvi una versione dolce, inedita: matoke in crema di cocco e cardamomo.
Questo frutto molto simile alla banana, ma solo....
La cucina swahili ha un’infinitá di piatti dolci deliziosi che, soprattutto nel periodo del Ramadan é possibile scoprire e assaggiare per poi riproporre nelle nostre tavole.
I vipopoo o matabosho...
RICETTE
di redazione
L'ugali, composto da posho o sima, ovvero farina di mais e da un contorno che può essere di carne, pesce o verdura, è il piatto unico tipico del Kenya e specialmente della costa.
RICETTE
di redazione
In alcuni ristoranti swahili la salsa di mango per accompagnare il pesce alla griglia è una consuetudine.
Le ricette più gourmet prevedono l'ultilizzo di un pesce "nobile" come il red snapper, ma anche lo white snapper o il "kolekole" (più...
RICETTE
di redazione
Bocconcini di pesce in sugo di mango.
Si tratta di una ricetta swahili particolarmente utilizzata a Malindi e Watamu e sulla costa del Kenya, dove abbondano le piante di questo delizioso frutto tropicale.
Ecco per voi la ricetta di watamukenya.net
RICETTE
di redazione
Il mahamri o mandazi é una frittella molto popolare sulla costa del Kenya, ottimo da consumare a colazione con il caffé, a merenda accompagnato da un buon te oppure a...
RICETTE
di redazione
L'Oceano Indiano, tra le sue meraviglie e bontà ittiche, abbonda di calamari.
La popolazione locale, specie i swahili della costa, non li amano particolarmente e sono soliti cucinarli alla griglia, oppure insieme al polpo in un guazzetto con sugo di...
RICETTE
di redazione
La cucina swahili del Kenya, come si sa, è un misto delle culture e dei popoli che sono approdati sulla costa, e dei prodotti del territorio che hanno imparato ad usare. L'esempio è offerto dall'utilizzo del cocco per bollire e...
PRODOTTI DEL TERRITORIO
di redazione
La noce di cocco è il frutto della palma da cocco,nome scientifico Cocos nucifera, una pianta appartenente alla famiglia delle Arecaceae e originaria dell’Indonesia ma grazie alla capacità delle noci di cocco di galleggiare sull'acqua marina e di germogliare dopo addirittura 110 giorni di immersione ....
La noce di cocco è il frutto della palma di cocco,nome scientifico Cocos nucifera, una pianta appartenente alla famiglia delle Arecaceae e originaria dell’Indonesia ma grazie alla capacità delle noci di cocco di galleggiare sull'acqua marina e di mantenere la capacità di germogliare dopo addirittur
PRODOTTI DEL TERRITORIO
di redazione
Il mnavu o managu è una verdura a foglia verde molto comune in tutto il Kenya e nei paesi dell’Africa orientale.
Tra le bancarelle dei mercati piu o meno improvvisati, in alcuni...