RICETTE
11-05-2020 di redazione
I fagioli al cocco (maharagwe za nazi) sono un piatto povero ma gustoso ed energetico della tradizione dell'etnia mijikenda che popola la costa keniana.
A secondo di chi lo prepara, dei gusti e dell'abbondanza di fagioli, può essere cucinato come zuppa (più brodoso) o come crema (con più latte di cocco).
Ecco la nostra ricetta:
Ingredienti per 4 persone:
300 grammi di fagioli
4 tazze di latte di cocco e 1 di crema (si può acquistare quello in bric o in latta, eventualmente anche la crema della "Kentaste")
1 cipolla
2 peperoncini verdi (pilipili)
2 pomodori o relativa salsa
1 cucchiaino farina
Curcuma qb
Curry qb.
Preparazione:
Se i fagioli sono freschi, lasciarli a bagno nell'acqua almeno 12 ore, altrimenti liberarli del liquido della scatoletta e risciacquarli.
Tagliare a dadini la cipolla e aggiungerla ai fagioli insieme ai peperoncini, curry in polvere, curry in polvere e sale, tutto in una pentola.
Aggiungere abbastanza latte di cocco per coprire i fagioli e iniziare la cottura.
Cuocere i fagioli fino a quando il latte di cocco si é ridotto e i fagioli sono ben cotti.
In un' altra pentola aggiungere il latte di cocco denso (crema) e un po' di farina e farlo addensare, Noi suggeriamo di prelevare anche una piccola quantitá di fagioli e frullarla cosí da rendere ancora piú cremoso e gustoso il piatto finale.
Aggiungere tutto ai fagioli, mescolare e noi vi consigliamo di servirli accompagnati da chapati.
(Vedi qui la ricetta per i chapati).
RICETTE
di redazione
In alcuni ristoranti swahili la salsa di mango per accompagnare il pesce alla griglia è una consuetudine.
Le ricette più gourmet prevedono l'ultilizzo di un pesce "nobile" come il red snapper, ma anche lo white snapper o il "kolekole" (più...
TURISMO
di redazione
Negli ultimi anni il turismo gastronomico è cresciuto in maniera considerevole in tutto il mondo.
Lo si deve alla popolarità di certe trasmissioni e anche alla diffusione mediatica di piatti e relativi ristoranti specie nell’ambito dei social network.
RICETTE
di redazione
In Kenya le patate sono particolarmente gustose.
La popolazione locale le adora fritte, tanto che sono il contorno ideale del piatto nazionale, la "nyama choma" (carne alla griglia quasi abbrustolita).
Ma vi sono molti altri modi di cucinarle.
Una delle...
RICETTE
di redazione
L'ugali, composto da posho o sima, ovvero farina di mais e da un contorno che può essere di carne, pesce o verdura, è il piatto unico tipico del Kenya e specialmente della costa.
RICETTE
di redazione
Un'antica leggenda swahili racconta che prima dell'arrivo dei portoghesi, gli indigeni della costa keniana non mangiassero l'avocado ma ne utilizzassero solamente l'olio, perché non lo consideravano né frutta né verdura.
Quando i portoghesi decisero che...
LOCALI
di redazione
Un nuovo, graziosissimo "chiringuito" si affaccia nell'accattivante scenario dei punti di ritrovo sulla spiaggia di Watamu.
Nella baia di Fortamu, di fronte all'isola dell'amore e a pochi metri da...
RICETTE
di redazione
"Samaki wa kupaka ya nazi", ovvero letteralmente "Cubetti di pesce al cocco" è un piatto della tradizione swahili del Kenya, che utilizza varie spezie di antica provenienza indiana per dargli sapore. Una versione molto gustosa prevede il "madras", quella più...
RICETTE
di redazione
Anche se originariamente proviene dal Sud America, la papaia si è ampiamente diffusa in Kenya e ben integrata nella cucina swahili. Un interessante e gustoso esempio sono...
RICETTE
di redazione
Lo scrittore Muhammad Bin Hassan Bhagdadi nel libro di ricette del XIII secolo “Kitab al tabeek”,il cui manoscritto originale é tutt’oggi custodito nella ...
RICETTE
di redazione
Il Githeri (o Mutheri) è un piatto tipico a base di legumi, cereali e favacee, proprio della tradizione kikuyu, ma anche delle tribù Embu e Meru.
Ormai la ricetta è popolare in tutta la regione centrale del Kenya e ha...
RICETTE
di redazione
La cucina swahili del Kenya, come si sa, è un misto delle culture e dei popoli che sono approdati sulla costa, e dei prodotti del territorio che hanno imparato ad usare. L'esempio è offerto dall'utilizzo del cocco per bollire e...
RICETTE
di redazione
"Muhogo wa Nyama" (carne con cassava) è un piatto tipico della cucina keniana. La cassava è un tubero anche conosciuto come manioca, viene usato per fare la farina o come le patate, sia fritta che stufata. Il suo gusto ricorda...
La cucina swahili ha un’infinitá di piatti dolci deliziosi che, soprattutto nel periodo del Ramadan é possibile scoprire e assaggiare per poi riproporre nelle nostre tavole.
I vipopoo o matabosho...
RICETTE
di redazione
I "Vibibibi" sono pancake locali a base di riso e latte di cocco.
"Vibibibi" in kiswahili significa "signorine".
Nella tradizione della costa keniana sono utilizzati in particolare a colazione o come antipasto dolce prima del pranzo.
C'è chi li apprezza anche...
RICETTE
di redazione
Bocconcini di pesce in sugo di mango.
Si tratta di una ricetta swahili particolarmente utilizzata a Malindi e Watamu e sulla costa del Kenya, dove abbondano le piante di questo delizioso frutto tropicale.
Ecco per voi la ricetta di watamukenya.net
PIANTE DEL KENYA
di redazione
Grazie alle sue innumerevoli proprietá la moringa viene definita albero della vita, albero miracoloso o anche pianta immortale.
Fa parte della famiglia delle moringacee di cui se ne conoscono almeno 13 specie, da quelle che si