NEWS
31-03-2017 di redazione
Nonostante la pessima idea dei voli charter di anticipare la chiusura della stagione turistica italiana al 31 marzo, la Pasqua a Watamu si prevede felice, rispetto agli scorsi anni.
Sono in arrivo infatti, stando alle prenotazioni, parecchi turisti da Nairobi e anche qualche presenza inglese (dopo che è stato tolto l'ennesimo "travel advisory" c'è stato un gran ritorno d'interesse) ed americana.
EVENTI
29-03-2017 di redazione
Chiude in bellezza la stagione delle feste serali del Papa Remo Beach.
L'esclusivo locale sulla spiaggia dell'amore di Watamu da l'arrivederci ai suoi mercoledì sera a base di cocktail, buffet e musica da ascoltare, e all'ormai storico beach party del giovedì sera grazie al quale si è ballato a piedi nudi sulla sabbia per tutta la stagione.
MONDANITA'
23-03-2017 di redazione
Una Watamu sempre più Vip, in cui la bella stagione non finisce mai.
Ormai la località turistica del Kenya ha preso il posto di Malindi e di tante altre mete un tempo definite "esclusive".
I tempi sono cambiati e oggi le bianche spiagge e il mare cristallino di Watamu attraggono sia personaggi famosi e mondani, che uomini d'affari o di cultura, oltre che giovani, sportivi e appassionati di natura ed ecologia.
LOCALI
21-03-2017 di redazione
Con gli aperitivi di Mirko al tramonto, inizia la consueta due giorni di festa al Papa Remo Beach di Watamu.
Lo splendido locale piéd-dans-l'eau davanti alle sette isole dell'amore e ad una delle più belle baie della costa africana, diventa luogo d'incontro e di divertimento, con l'aggiunta del buon bere, di vibrante musica e di piatti gustosi che stuzzicano il palato.
In un luogo magico come Papa Remo servizio e atmosfera non possono non essere all'altezza.
NEWS
19-03-2017 di redazione
Anche a marzo inoltrato, sul finire dell'estate africana, Watamu continua ad attrarre turisti e ad incantare personaggi famosi.
Nella domenica del Paparemo Beach, un vero classico delle splendide giornate di sole su una delle spiagge di culto della villeggiatura nella cittadina costiera del Kenya, è apparso anche Massimo Ferrero, l'imprenditore romano e presidente della Sampdoria soprannominato "Er Viperetta".
NEWS
15-03-2017 di redazione
E' un rituale che si ripete ormai da troppo tempo, ma non sono servite nemmeno le schermaglie elettorali a colpi di colpe per fermarlo.
Come quasi ogni mese (unico stop, per fortuna, durante il periodo delle feste) manca l'acqua nella Contea di Kilifi.
La vicenda è nota: l'ente parastatale che rifornisce d'acqua la costa non paga le bollette elettriche, o meglio non paga i debiti pregressi che sono stati rateizzati e la Power & Lightning taglia la corrente all'impianto di erogazione dell'acqua di Baricho, comprensivo di filtri per il trattamento dal fiume Galana.
SOCIALE
13-03-2017 di redazione
Una lodevole iniziativa musicale degli amici italiani del God Our Father Center for Needy Children di Timboni, insieme al musicista napoletano Ugo Gangheri, autore delle colonne sonore di tanti spettacoli del comico Giobbe Covatta, da sempre legatissimo al Kenya.
NEWS
10-03-2017 di redazione
Specialmente in Kenya, ogni effetto positivo ha il suo rovescio della medaglia.
Quest'anno il turismo a Watamu ha ripreso a marciare nella direzione giusta, quello di un buon numero di presenze che si è protratto fino ai giorni attuali, con le compagnie di charter che stanno pensando di allungare fino a Pasqua i voli settimanali, previsti per ora solo fino al 31 marzo.
Ma con il ritorno dei connazionali in vacanza sulle bianche spiagge della località turistica più frequentata del Paese, il bagnasciuga purtroppo si ripopola di personaggi che hanno poco a che fare con chi lavora per la promozione di questa destinazione e chi conosce le regole di un luogo di villeggiatura.
NEWS
08-03-2017 di redazione
I residenti e le comunità della foresta di Arabuko Sokoke protestano contro gli scavi ai suoi margini.
La grande foresta pluviale della costa keniana, che da Gede si estende fino a Matsangoni a sud e a Mijomboni e Jilore a nord, è un polmone fondamentale
SOLIDARIETA'
06-03-2017 di redazione
Proseguiamo la nostra visita alle realtà solidali italiane nella zona di Watamu, con un piccolo ma significativo progetto andato a segno a Timboni.
Si tratta della nursery costruita dall'associazione "My name is help" di Bergamo.
La S.P.& K. nursery school porta le iniziali dei nomi dei tre maggiori finanziatori e ad oggi fa crescere e accompagna verso la scuola dell'obbligo una settantina di bambini.
Quattro classi preparatorie, divise da separé in un unico edificio, mentre quello attiguo ospita il dormitorio, necessario perchè gran parte di questi bambini sono orfani e molti altri vivono lontano o in condizioni di miseria tali per le quali conviene farli crescere in un ambiente migliore.
LOCALI
03-03-2017 di redazione
Prosegue alla grande la stagione del Paparemo Beach di Watamu.
Lo splendido ed esclusivo locale sull'Oceano Indiano nella baia delle sette isole (detta anche baia dell'amore) abbina alle giornate di mare con i lettini sulla spiaggia, l'elegante ristorante e il chiringuito bar, anche le happy hour all'ora del tramonto con il barman professionista Mirko, e due serate speciali a metà settimana che sono ormai diventate appuntamenti fissi per molti residenti e villeggianti di Watamu e anche di Malindi in trasferta.
Mercoledì sera è di scena il buffet a piedi nudi sulla sabbia e musica diffusa (spesso con qualche sorpresa musicale come questa settimana, con l'ormai mitica Jazz Band di Mombasa) grande scelta di piacevolezze per una vera e propria cena in compagnia sotto le stelle (KES. 1500 bevande escluse). Giovedì sera invece è la volta del consueto beach party, dalle 22, per ballare a piedi nudi sulla sabbia. Ingresso Kshs. 500. Per informazioni e prenotazioni, Tel. 0412009174
PERSONAGGI
03-03-2017 di Freddie del Curatolo
A Watamu c’è chi la conosce come “Mama Zawadi” e chi come la Signora dei Legni del Mare.
Qua li chiamano “driftwood”, tronchi portati, levigati o scolpiti dalla corrente dell’Oceano Indiano.
EVENTI
02-03-2017 di redazione
Qualcuno raccontava che negli anni Sessanta, al Simbad Hotel di Malindi, il sabato sera arrivava l'orchestra da Mombasa e nella grande terrazza con vista mare si ballava lo swing americano, perché i proprietari dell'albergo costruito alla moresca erano statunitensi.
Mercoledì sera a Watamu il Paparemo Beach ha proposto una serata d'altri tempi sulla spiaggia, che ha riportato in un'atmosfera senza tempo gli avventori del buffet dell'appuntamento settimanale, regalando note vintage e un'eleganza inusitata per la vita notturna sulla costa keniana, troppo spesso relegata all'asettico "bumbum" delle discoteche, che poco ha a che fare con le incantevoli stellate, i sussurri della Natura e il profumo dell'oceano in sottofondo.