STORIA
04-03-2021 di redazione
Molti di coloro che conoscono la storia del Kenya sono convinti che il cristianesimo fu portato qui dai missionari tedeschi che aprirono la prima missione cattolica a...
PARCHI
01-03-2021 di redazione
Nel 1972 il Governo keniota dichiaró l’area ad Est del Lago Turkana, compresa tra il fiume Tulor Bor a nord e Allia Bay a sud, parco Nazionale con il nome di Sibiloi.
PAROLE D'AFRICA
25-02-2021 di redazione
Abbiamo selezionato dieci frasi che esprimono un sentimento dedicato all'Africa, intesa più come entità spirituale e morale, storica e sociale più che come realtà geografica. Le parole selezionate...
PARCHI
22-02-2021 di redazione
Il Lago Turkana, chiamato anche Mare di Giada a causa del notevole, quasi incandescente colore delle sue acque che appaiono
MUSICA
18-02-2021 di redazione
Job Seda in arte Ayub Ogada, nato a Mombasa nel 1956 ma originario della regione del Lago Vittoria al confine con l'Uganda e scomparso nel
CINEMA
15-02-2021 di redazione
Il Re Leone, film di animazione fotorealistica generata dal computer, uscito nelle sale cinematografiche nel 2019 si é guadagnato la posizione numero sette tra i film con maggiori incassi nella storia del cinema.
CURIOSITA'
11-02-2021 di redazione
Lo hanno chiamato “Simbakubwa”, il grosso leone in lingua kiswahili, ma in realtà l’enorme mammifero carnivoro vissuto sulla terra 22 milioni di anni fa e i cui resti sono stati ritrovati in Kenya, è di fatto il più antico...
PARCHI
08-02-2021 di redazione
Il Parco Nazionale di Aberdare é situato nella regione centro-occidentale del Kenya, circa 150 Km a nord di Nairobi.
Il Parco prende il nome dalla catena montuosa che lo circonda, la Aberdare Range, la terza per importanza del Kenya e...
NATURA
01-02-2021 di redazione
Il piccolo e meraviglioso lago Kamnarok è a rischio prosciugamento e i coccodrilli sono i primi a soffrirne, ora un progetto europeo tenta di salvarlo e riportarlo al suo antico splendore.
TURISMO
25-01-2021 di redazione
Watamu può sembrare a prima vista uno dei tanti villaggi della costa africana, costituito semplicemente da un...
PARCHI
20-01-2021 di redazione
L’Amboseli National Park è tra i parchi più popolari del Kenya e possiamo assentire che uno motivi di tanta fama é il monte Kilimajaro che si staglia e si erge come un eccezionale sfondo, visibile da ogni punto del parco.
Con i suoi 392 kmq di estensione, l’Amboseli é un parco...
LUOGHI
18-01-2021 di redazione
Una voce per ogni lettera dell'alfabeto non basta di certo per contenere tutte le meraviglie e le particolarità di un Paese unico e vario come il Kenya.
Culla dell'umanità, luogo che più di ogni altro impersonifica...
LUOGHI
14-01-2021 di redazione
Dodici chilometri a nord di Malindi, passato il ponte sulla foce del fiume Sabaki, dove si possono scorgere fenicotteri e ippopotami e dove la vegetazione è particolarmente rigogliosa, sorge il villaggio di Mambrui.
NEWS
11-01-2021 di redazione
Fino a qualche anno fa Watamu era una destinazione sconosciuta a molti keniani del nord e dell’entroterra.
Negli ultimi mesi, anche in seguito alla pandemia di Covid-19, chi voleva trascorrere delle vacanze fuori dalla grandi cittá e in localita di mare, si é visto...
RICETTE
07-01-2021 di redazione
Uno dei piatti tradizionali dell’Africa Subsahariana è la zuppa d’okra.
Si chiamano “okra” in arabo le gustose zucchinette puntute con le scanalature che si trovano in ogni banco di mercato e che...
CULTURA
04-01-2021 di redazione
Non sono moltissimi, ma nemmeno pochi i film di un certo spessore girati in Kenya con l'idea di raccontare questo Paese, i suoi luoghi, la sua gente o ...
PIANTE DEL KENYA
21-12-2020 di redazione
A prima vista sembra un baobab in miniatura, con la base del tronco molto voluminosa e rigonfia formata sia dalle radici che dal ...
LIBRI SUL KENYA
17-12-2020 di redazione
Un' incredibile avventura raccontata in un libro che si é meritato la fama di «classico dell’avventura».
Un campo di prigionia britannico e tre italiani decisi a scappare per tentare la scalata al monte Kenya...
LUOGHI
14-12-2020 di redazione
Appena all’interno delle tante insenature dell’isola di Mombasa, dalla parte della Contea di Kwale, la penisola di Tsunza è uno dei paradisi naturali più...
IMMAGINI
12-12-2020 di redazione
Vivere un giorno immerso nella natura incontaminata ed incantevole di questa riserva marina protetta, il Mida Creek.
TURISMO
07-12-2020 di redazione
Negli ultimi anni il turismo gastronomico è cresciuto in maniera considerevole in tutto il mondo.
Lo si deve alla popolarità di certe trasmissioni e anche alla diffusione mediatica di piatti e relativi ristoranti specie nell’ambito dei social network.
TURISMO
30-11-2020 di redazione
Uno dei simboli della costa keniana è senza dubbio il dhow, la tipica imbarcazione swahili.
Un tempo solo a vela, oggi anche col supporto del motore, il dhow da classico mezzo di lavoro per pescatori con l’avvento del turismo...
PRODOTTI
26-11-2020 di redazione
Se siete dei golosi e ghiotti di dolci non potete perdervi l’estasi di assaggiare l’Halwa.
Il suo nome deriva del termine arabo “helw” che letteralmente significa dolce, è un dessert davvero squisito molto diffuso in tutto il medio oriente, in Asia e in alcuni Paesi dell’Africa.
NATURA
23-11-2020 di redazione
Il caldo torrido che si sta protraendo in questi giorni sulla costa keniana potrebbe favorire la presenza di serpenti, particolarmente green e black mamba e più raramente cobra.
Ecco un decalogo di precauzioni segnalate dal KWS.
PAROLE D'AFRICA
14-11-2020 di Freddie del Curatolo
Giuseppe Ungaretti, che in Africa ci era nato, la chiamava "l'ora che annuvola e smemora".
Karen Blixen la distingueva dall'alba per quel sentore in più di malinconia, di annunciazione della notte misteriosa e infida.
In Kenya, lungo la linea dell'Equatore e particolarmente sulla costa, il breve momento in cui...
COSTA DEL KENYA
08-11-2020 di redazione
Mombasa è sicuramente la città più antica del Kenya e uno dei porti storici dell’Africa Orientale. Gli altri approdi citati già nel decimo secolo dopo Cristo dai primi navigatori, sono oggi rovine di città (come Kilwa in Tanzania o Sofala in Mozambico) oppure sono rimasti insediamenti minori.
PRODOTTI DEL TERRITORIO
26-10-2020 di redazione
La macadamia del Kenya è sempre più ambita ed oltre ad avere moltissimi usi, sta diventando un business per chi...
CULTURA
13-10-2020 di redazione
La lingua kiswahili, originaria dell'omonima costa che va dal nord del Mozambico fino al Corno d'Africa e successivamente adottata anche dal resto dell'Est Africa, particolarmente dai popoli...
AMBIENTE
29-09-2020 di redazione
Tutto ebbe inizio nel 1997 quando un gruppo di abitanti di Watamu decise che era giunto il momento di intervenire per proteggere le tartarughe marine della zona e nacque cosi la Watamu Turtle Watch. Oggi, la Local Ocean Conservation...
TURISMO
21-09-2020 di redazione
La bellezza della natura intorno a Watamu è il primo biglietto da visita di questa meravigliosa...
MAL D'AFRICA
07-09-2020 di Giorgio Ferro
Watamukenya.net ricorda uno degli italiani che meglio hanno raccontato l'amore per questo Paese e le sue contraddizioni.
CURIOSITA'
25-08-2020 di redazione
L'elefante, oltre che una specie da proteggere per le preziose zanne, può rivelarsi sempre più un amico dell'uomo e della Natura.
Sicuramente il più grosso, ma anche il più utile nelle cose che non ti aspetteresti. Uno studio dell'americana Lifesaving ha rilevato come addirittura...
ESCURSIONI
17-08-2020 di redazione
La Bio Ken Snake farm di Watamu è sicuramente uno dei luoghi più interessanti ed utili da visitare nella cittadina turistica.
La...
STORIA
13-08-2020 di redazione
Da antiche scritture arabe, si sa che la foresta di Arabuko si estendeva da appena fuori Malindi fino quasi a Kilifi ed era popolata da belve feroci, serpenti velenosi (cobra soprattutto) ed elefanti, che spesso arrivavano fino alle spiagge inesplorate e nelle baie protette dalla barriera corallina.
Non c’erano approdi per le navi, ma pericolose “secche” per cui da Kilifi era buona abitudine per i viaggiatori, navigare al largo della costa fino a quando si intravvedeva la baia di Malindi.
LUOGHI
08-08-2020 di redazione
La bellezza della natura intorno a Watamu è il primo biglietto da visita di questa meravigliosa località turistica del Kenya.
Venti chilometri prima di ...
NATURA
04-08-2020 di redazione
Come ogni anno accade tra i mesi di Luglio e Agosto, a Watamu sono state avvistate le prime balene che migrano in questa stagione dal Madagascar, attraverso le coste del Mozambico e della Tanzania, verso est.
Uno spettacolo...
STORIE
02-08-2020 di redazione
La Tsavorite, la pietra verde che prende il nome dal Parco Nazionale dello Tsavo è stata scoperta nel 1967 dal geologo scozzese Campbell Bridges.
Da allora è sempre più famosa all’estero che in Kenya e Tanzania, uniche nazioni in cui si trova.
PRODOTTI DEL TERRITORIO
31-07-2020 di redazione
Il Kenya è sempre più l'ambiente ideale del tamarindo, presente nella costa swahili da quando fu portato e piantato dall'India, mille anni fa.
Il Tamarindus Indica è un sempreverde maestoso, di lunga vita, appartenente alla famiglia delle leguminose.
LUOGHI DI INTERESSE
29-07-2020 di redazione
Gede si trova tra Malindi e Kilifi, nella regione costiera del Kenya, 94 km a nord della città di Mombasa.
Le sue rovine raccontano di un’insediamento storico, uno dei più antichi di tutta l’area costiera dell’Est Africa di cui sia rimasta traccia. La cittadina, che sembra ospitasse 3000 persone, fu abbandonata alla fine del 1500.
NATURA
28-07-2020 di redazione
Con il cambio di stagione e il vento invernale e monsonico "Kuzi", la foce del fiume Sabaki si riempie di volatili tropicali rari, colorati e bellissimi.
E' ormai una consuetudine, ma lo spettacolo ogni anno attrae...
PAROLE D'AFRICA
26-07-2020 di redazione
Rispolveriamo un brano da noi tradotto, tratto da un divertente, ironico e ormai introvabile libretto del giornalista e scrittore keniano Binyavanga Wainaina, che purtroppo ci ha lasciato a Maggio dello scorso anno, che prende in giro i luoghi comuni degli scrittori occidentali che si cimentano con l'argomento africa.
LUOGHI
23-07-2020 di redazione
Pochi conoscono il lago Chala.
Situato per metà in Kenya e per l'altra metà in Tanzania, sotto il Kilimanjaro, tra la cittadina di Taveta e quella di Loitokitok, il Chala è un cratere di quattro chilometri quadrati di diametro circondato dal verde.
NATURA
13-07-2020 di redazione
Sulla costa del Kenya sono presenti tantissimi alberi di Baobab (adansonia digitata) e in tanti, oltre...
NATURA
11-07-2020 di redazione
L'umore in Kenya è davvero una componente essenziale della vita e non soltanto per l'uomo, che qui spesso trova la "pace dei sensi" o il senso del suo percorso terreno. La scienza ora ci dice che alcuni animali possono cambiare completamente i connotati a secondo di come si sentono dentro.
KENYA IN TAVOLA
03-07-2020 di redazione
Ben conosciamo la storia e i travagli del continente africano: pochi ceppi e migliaia di tribù sparse su una superficie di circa 30 milioni di chilometri quadrati, che hanno pagato un amaro dazio all’evoluzione del mondo occidentale, subendo eguale trattamento in ogni angolo della loro terra selvaggia e assolata.
Così come i popoli e la natura, anche la cucina ha risentito della colonizzazione europea....
LUOGHI
02-07-2020 di redazione
Era il 1898, nel porto di Mombasa iniziavano ad arrivare navi britanniche dall’India, cariche di merci e di attrezzi per costruire la famosa ferrovia che avrebbe collegato quella che allora era la prima città del Kenya, oltre che il porto più importante dell’Est Africa, con il protettorato dell’Uganda.
Molti sudditi della Regina si erano già spinti nell’interno ed avevano individuato nella zona paludosa che i maasai chiamavano Nai’robi (campo delle acque fredde) il crocevia della nuova linea ferroviaria.
STORIE
28-06-2020 di redazione
Molte famose etichette di alcolici e distillati nel mondo nascondono, dietro ai loro nomi talvolta curiosi talvolta altisonanti, curiose leggende o interessanti risvolti legati ai loro fondatori o ai luoghi di produzione.
E’ il caso della birra nazionale del Kenya, ormai un vero e proprio marchio di fabbrica del Paese, non solo per le migliaia di consumatori interni, ma per turisti e viaggiatori.
TRADIZIONI
26-06-2020 di Ferdinanda Vigliani
La costa est dell’Africa.
I confini di quell’unità linguistica e culturale nota come cultura Swahili vanno da Mogadiscio a nord fino a Capo Delgado in Mozambico.
Una lunga fascia costiera accomunata da una sola lingua: il kiswahili, un misto di arabo e di bantu di cui si conoscono testi risalenti al XII secolo.
Ma un forte elemento visivo, un sistema della moda che domina l’abbigliamento delle donne, si impone in tutta quest'area agli occhi del viaggiatore. È un’esplosione di colore, uno sfoggio di forme e di elementi simbolici, un tocco di eleganza a cui neppure la donna più povera potrebbe mai rinunciare: il kanga.
LUOGHI
22-06-2020 di redazione
Gli indigeni lo chiamano "Nyari", una parola giriama che significa "il luogo delle erosioni spontanee".
Il villaggio di Marafa si trova nel distretto di Magarini, a soli quaranta chilometri da Malindi, a meno di un'ora di macchina, per lo più su una buona strada sterrata costellata di baobab e manghi.
STORIE
16-06-2020 di redazione
Aveva quasi 35 anni, il grande scrittore americano Ernest Hemingway, quando vide per la prima volta il Kenya.
Lui, grande viveur e appassionato di emozioni forti, cacciatore di donne e di animali, si era da poco tempo appassionato di pesca d'altura.
Dalla villa in Florida, con la barca Pilar, acquistata con i proventi dei primi romanzi pubblicati in patria, decise di effettuare una spedizione nel cuore dell'Africa, dove avrebbe potuto abbinare la passione per la pesca del marlin e dello squalo alla caccia grossa.
NATURA
15-06-2020 di redazione
La barriera corallina è una delle attrazioni di Watamu e dell'Oceano Indiano keniano.
Al largo della località turistica la prima barriera è presente dall'imbocco del Mida Creek fino a Malindi, senza interruzioni e ha permesso nel corso del tempo e grazie alle maree, la formazione dei famosi atolli di sabbia al largo di Mayungu.
AMBIENTE
13-06-2020 di redazione
Tra le mille possibilità di godere la Natura che il Kenya, e particolarmente la sua costa, possono vantare, c'è sicuramente il paesaggio marino dominato dalle mangrovie.
Queste piante che affondano le loro radici in terreni che si nutrono di acqua dell'Oceano Indiano, formano paesaggi davvero particolari.
E' un microcosmo che dai percorsi incantati di un canale, di un'insenatura, di una laguna, assume una sua fisiologia che trasporta l'equatore africano in una dimensione più orientale, lacustre, di diversa magia.
LUOGHI
05-06-2020 di redazione
Il Parco Nazionale del Monte Longonot ed il suo ecosistema si trovano a circa 90 km da Nairobi.
La riserva si estende su circa cinquanta chilometri quadrati, di cui la maggior parte è occupata dalla montagna stessa, che di fatto è un vulcano piuttosto giovane che sale fino a 2776 metri sul livello del mare.
PAROLE D'AFRICA
30-05-2020 di Freddie del Curatolo
Watamu la bella.
Malindi la magica.
Watamu la giovane e frizzante.
Malindi antica ma ancora interessante.
RICETTE
29-05-2020 di redazione
Lo scrittore Muhammad Bin Hassan Bhagdadi nel libro di ricette del XIII secolo “Kitab al tabeek”,il cui manoscritto originale é tutt’oggi custodito nella ...
ARTE E CULTURA
27-05-2020 di redazione
"Africa".
Quante volte abbiamo ascoltato questa parola, questa evocazione, in un brano musicale?
Centinaia sono i brani pop il cui titolo riporta il nome del Continente Nero, ogni lingua e Nazione ha la sua canzone.
Ecco la playlist di malindikenya.net con le 10 canzoni per noi più belle dedicate all'Africa.
LUOGHI
23-05-2020 di redazione
I kikuyu la chiamano “Kilimambogo”, la montagna del Bufalo. Per i maasai è semplicemente “La grande collina”.
Ol Donyo Sabuk, a meno di un’ora di macchina da Nairobi, poco lontano dalla cittadina di Thika, è una piccola riserva di rocce e foresta, dominata da una montagna densamente boscosa.
La località è famosa per aver ospitato dai primi del Novecento...
RICETTE
22-05-2020 di redazione
Il chutney è una tipica salsa agrodolce inglese che viene fatta con la frutta o con i pomodori verdi. E' ottima come salsa per insaporire cibi di carne e di pesce....
RICETTE
21-05-2020 di redazione
Un'antica leggenda swahili racconta che prima dell'arrivo dei portoghesi, gli indigeni della costa keniana non mangiassero l'avocado ma ne utilizzassero solamente l'olio, perché non lo consideravano né frutta né verdura.
Quando i portoghesi decisero che...
LUOGHI
20-05-2020 di redazione
C'è una storia antica, a duecento metri dall'alto ponte sul creek di Kilifi, lungo l'autostrada Mombasa-Malindi, sulla riva meridionale, proprio dove si trova il vecchio imbarcadero dei traghetti.
In cima alla collina si può....
RICETTE
16-05-2020 di redazione
Sulle rive africane dell’Oceano Indiano da sempre abbinare il pesce alla frutta non è un azzardo, ma un piacevole contrasto.
D’altronde se la fauna ittica si abbina così bene al limone, perché non osare anche con frutto della passione, mango, ananas e papaya?
Ecco, ad esempio, la ricetta...
PRODOTTI DEL TERRITORIO
10-05-2020 di redazione
Le mutazioni climatiche globali, che riguardano in parte anche il Kenya, hanno effetti, sia positivi che negativi, sulla fertile terra dell’equatore africano.
Uno di questi, dato dal sempre più stretto collegamento temporale e climatico tra le grandi piogge, tra maggio e luglio, e le piccole piogge di ottobre e novembre, è la presenza dei funghi commestibili sul territorio keniano.
TURISMO
08-05-2020 di redazione
Il Kenya è una delle destinazioni più varie e straordinariamente ricche di occasioni uniche, emozioni per tutti ed attrazioni per ogni tipo di appassionato o esperto di avventura. Se per molti il Paese africano è soprattutto sinonimo di Natura selvaggia, relax e immersione in un mondo agli antipodi da quello occidentale, per altri é diventato sempre più una meta anche per chi vuole provare "sensazioni forti" o dedicarsi a sport estremi, oltre che godersi spettacoli inediti da visuali incredibili.
Ecco una lista di dieci avventure organizzate che il Kenya può offrire a turisti e viaggiatori quando torneranno in questo splendido Paese.
PRODOTTI DEL TERRITORIO
07-05-2020 di redazione
Il mango ( nome scientifico Mangifera indica ) è una pianta tropicale appartenente alla famiglia delle Anacardiaceae.
Originaria dell’India venne diffusa anche in Africa e in America latina grazie ai portoghesi....
RICETTE
05-05-2020 di redazione
La zuppa di granchio con il ginger è un piatto tradizionale dell'arcipelago di Lamu.
La popolazione locale, specialmente nell'isola di Pate, è solita consumare questa pietanza accompagnandola con riso al cocco o chapati.
Ecco la ricetta originale rielaborata da watamukenya.net
LUOGHI
04-05-2020 di redazione
Il "mondo bianco" della costa keniota si trova una trentina di chilometri a nord di Malindi.
Dopo la spiaggia dorata di Che Shale, oltre la base italiana del progetto aerospaziale San Marco, la vista dell'oceano sparisce e appaiono chilometri e chilometri di...
RICETTE
30-04-2020 di redazione
I kaimati sono dolcetti caratteristici del Kenya, e particolarmente della costa swahili, simili ai nostri tortelli di carnevale, non ripieni.
Vengono guarniti spesso con una glassa caramellata e spolverati con zucchero bianco.
ECCO LA RICETTA
SPECIALE
01-12-2019 di redazione
Il successo di Watamu in questa stagione (prima meta costiera per afflusso di turisti, miglior destinazione "leisure" del...
VISTI E PERMESSI
22-10-2019 di redazione
Chi si appresta ad un viaggio in Kenya già sa o viene informato che per entrare nel Paese dovrà...
INFO
15-09-2019 di redazione
Da qualche mese le dogane aeroportuali keniane di Nairobi e Mombasa sono dotate di nuovi ed ...
INFO
10-09-2019 di redazione
Una vacanza in Kenya non è mai un'esperienza come un'altra, spesso è il coronamento di un sogno e
AMBIENTE
31-07-2019 di Leni Frau
La foresta di Arabuko-Sokoke, che si estende tra l’entroterra di Malindi e quello di Watamu e Kilifi, è stata inserita nelle riserve della ...
TESTIMONIANZE
19-06-2019 di Franco L.
L'Africa che avevamo sempre sognato era lì, davanti ai nostri occhi.
L'imponente sagoma del...
PRODOTTI DEL TERRITORIO
04-02-2021 di redazione
Nei mercati e ai bordi di tante strade del Kenya potete vedere le venditrici di questo tubero (già, in genere sono donne, il vero motore produttivo e commerciale di questo Continente).
LIBRI SUL KENYA
27-01-2021 di redazione
"La mia lotta per salvare i tesori naturali africani".
Questo l'eloquente sottotitolo di un'autobiografia scritta a quattro mani con la giornalista Virginia Morell.
La vita del fondatore del Kenya Wildlife Service e del più strenuo difensore degli animali selvatici del Kenya.
RICETTE
10-12-2020 di redazione
Abbiamo giá parlato della ricetta classica del matoke o banana verde, ma oggi vogliamo proporvi una versione dolce, inedita: matoke in crema di cocco e cardamomo.
Questo frutto molto simile alla banana, ma solo....
Kuki Gallmann aveva “una storia da raccontare”.
Questo romanzo è la sua storia.
IMMAGINI
21-11-2020 di redazione
FILM
19-11-2020 di redazione
L'incredibile storia di Robin Cavendish raccontata in questo film uscito nel 2017, il cui titolo originale é "Breathe".
Si tratta di una produzione hollywoodiana che ha per protagonista il giovane Andrew Garfield (Spider Man, The social network) che interpreta il protagonista di una storia vera del secolo scorso che parte dal Kenya.
LUOGHI
16-11-2020 di redazione
La presenza portoghese a Malindi iniziò con l’arrivo di Vasco de Gama nel 1498. E’ noto che la cappella fu costruita alla fine del XV secolo. E’ piuttosto sorprendente che le autorità di un’antica città islamica autorizzassero la costruzione di una chiesa cristiana.
Karen Dinesen Blixen visse in Kenya dal 1914 al 1931.
Ci arrivò dalla fredda Danimarca con il marito, il barone Bror Von Blixen, per acquistare un terreno sulle colline Ngong, vicino a Nairobi, e farne una fattoria.
In realtà al barone piacevano più la caccia grossa e le giovani donne masai.
Karen per colpa sua contrasse la sifilide e fu costretta a tornare in Danimarca per curarsi.
Lì capì di essere una scrittrice e apprese cos'è il mal d'Africa.
PRODOTTI DEL TERRITORIO
06-11-2020 di redazione
Il cambiamento climatico, la difficoltà di avere due raccolti di mais all’anno e problemi legati ai prodotti disinfestanti, stanno...
RACCONTI
03-11-2020 di Claudia Peli
Un racconto di una delle collaboratrici di Malindikenya.net che amava scrivere del Kenya con leggerezza per nulla frivola e ingenua, al contrario raffinata e saggia, senza però prendrsi mai sul serio.
IMMAGINI
01-11-2020 di redazione
OPINIONI
29-10-2020 di redazione
Watamukenya.net ha chiesto a un campione di cittadini keniani della costa, divisi in fasce sociali, di età e di origine
MAL D'AFRICA
15-10-2020 di Leon Mufasa
Il mio mal d'Africa è dedicato a chi in Africa non ci è mai stato.
IMMAGINI
11-10-2020 di redazione
RICETTE
09-10-2020 di redazione
Il tè è una delle bevande piu diffuse al mondo e anche in Kenya, che è ...
SATIRA
23-09-2020 di Freddie del Curatolo
L’Africa si chiama “Affrica” con due F.
Il Kenya si chiama “Kenia” con la I.
RICETTE
17-09-2020 di redazione
Bocconcini di pesce in sugo di mango.
Si tratta di una ricetta swahili particolarmente utilizzata a Malindi e Watamu e sulla costa del Kenya, dove abbondano le piante di questo delizioso frutto tropicale.
Ecco per voi la ricetta di watamukenya.net
PRODOTTI DEL TERRITORIO
15-09-2020 di redazione
La cannella o cinnamomo è un albero sempreverde della famiglia delle Lauracee, originario dello Sri Lanka ma largamente diffuso in tutto l’Oriente.
Oggi viene...
LUOGHI
13-09-2020 di redazione
Metti una splendida struttura che sembra una torre disegnata da Gaudì in mezzo alla foresta ancora vergine di Watamu, ad un centinaio di metri dall'oceano e dalla lunghissima bianca spiaggia tra Turtle Bay e Garoda.
I Visheti o Vikokoto sono dei bocconcini di pasta fritta dolci e croccanti ricoperti di zucchero, una delle tante specialità della zona costiera da Mombasa a Lamu, in Kenya. Sono molto simili allo shakar paray indiano ma, come spesso accade nella cucina swahili ...
PERSONAGGI
02-09-2020 di redazione
Viviamo in un periodo storico in cui l’arte, oltre al valore intrinseco e storico di portatrice di bellezza e di stimolatore della mente, assume un ruolo sociale molto importante: può aiutare l’essere umano nelle sue battaglie per la tutela dell’ambiente e per la fratellanza tra i popoli.
Un veicolo per...
La cucina swahili ha un’infinitá di piatti dolci deliziosi che, soprattutto nel periodo del Ramadan é possibile scoprire e assaggiare per poi riproporre nelle nostre tavole.
I vipopoo o matabosho...
PRODOTTI DEL TERRITORIO
28-08-2020 di redazione
E’ una spezia originaria del sub-continente indiano, presente sulle coste africane dell’oceano indiano già nel 1300 e portata in Europa dagli inglesi nei secoli scorsi. Il suo nome è...
RICETTE
23-08-2020 di redazione
L'ugali, composto da posho o sima, ovvero farina di mais e da un contorno che può essere di carne, pesce o verdura, è il piatto unico tipico del Kenya e specialmente della costa.
AMBIENTE
21-08-2020 di redazione
Sono una ventina nel mondo, uno per nazione.
Nel Continente Nero solo in Kenya, Uganda, Ghana e Sudafrica. E quello keniano è a Watamu.
NATURA
19-08-2020 di redazione
Come ogni anno, in questo periodo ci si trova a commentare e meravigliarsi di un effetto della natura marina, che grazie alle correnti e alla temperatura dell'acqua, favorisce la migrazione dei tonni pinna gialla, che passano tra metá e fine agosto dalle nostre parti...
PRODOTTI DEL TERRITORIO
15-08-2020 di redazione
Il Cumino è una delle spezie più popolari del mondo e cresce in tutti i continenti.
Deriva da una pianta erbacea (Cuminum cyminum) dalle foglie lunghe anche 10 cm e disposte a pettine, che ha origini antichissime.
I semi del cumino sono praticamente simili a quelli del finocchio o dell’anice.
RICETTE
11-08-2020 di redazione
I cutlets, snack simili alle nostre crocchette di patate, sono degli spuntini molto graditi sulla costa kenyana da consumare per strada oppure nei numerosi ristorantini locali.
PRODOTTI DEL TERRITORIO
06-08-2020 di redazione
Ricco di proprietà, lo Zenzero (Zingiber officinale Roscoe), conosciuto anche con il nome inglese Ginger, è una pianta erbacea perenne, alta circa 90cm e appartenente alla famiglia delle Zingiberacee...
RICETTE
24-07-2020 di redazione
Anche se originariamente proviene dal Sud America, la papaia si è ampiamente diffusa in Kenya e ben integrata nella cucina swahili. Un interessante e gustoso esempio sono...
PRODOTTI DEL TERRITORIO
21-07-2020 di redazione
Si trova facilmente anche in Kenya, il frutto di Guava.
La Psidium guajava è una pianta sempreverde di piccole dimensioni che offre frutti diversi nel colore a seconda delle varietà...
Il chapati è un pane tradizionale portato in Kenya dalla tradizione indiana, ma poi evolutosi in tutto il Paese ed oggi preparato in strada, nei locali poveri come in quelli di alto livello come accompagnamento per le pietanze.
La sua semplice e veloce preparazione ne fa un gustoso e riempitivo piatto da abbinare a fagioli, verdure o piatti di carne e zuppe.
QUI LA RICETTA
COSTUME
17-07-2020 di redazione
Da quando c'è turismo in Kenya, e in particolare nelle località costiere, è viva tra gli occidentali (i cosiddetti mzungu) la moda di farsi le treccine all'africana.
LUOGHI
15-07-2020 di redazione
Situato tra i laghi Naivasha e Nakuru, per quanto piccolo, il lago Elmenteita (conosciuto anche come Elemantaita) è uno dei più importanti della Great Rift Valley in Kenya, in quanto è il terreno di riproduzione e di alimentazione per molte specie di uccelli rari ed in via d’estinzione.
RICETTE
10-07-2020 di redazione
Gli mshakiki sono spiedini di carne, simili come presentazione agli arrosticini della tradizione del centro Italia.
Possono essere di bovino, pollo o capretto e ideale, prima della preparazione, è la frollatura della carne in frigo e la marinatura con olio, sale, pepe e limone.
PRODOTTI DEL TERRITORIO
08-07-2020 di redazione
La noce di cocco è il frutto della palma di cocco,nome scientifico Cocos nucifera, una pianta appartenente alla famiglia delle Arecaceae e originaria dell’Indonesia ma grazie alla capacità delle noci di cocco di galleggiare sull'acqua marina e di mantenere la capacità di germogliare dopo addirittur
LUOGHI
06-07-2020 di redazione
La Galana Conservancy è uno dei veri tesori della natura della Contea di Kilifi e del Kenya.
Questo paradiso faunistico di 60.000 acri si trova al confine orientale del Parco Nazionale dello Tsavo East, sulle rive settentrionali del fiume Galana, dista circa 120 Km da Malindi e grazie alla nuova strada asfaltata si raggiunge in meno di un’ora. L’area protetta è sede di molte specie meravigliose alcune purtroppo in pericolo e minacciate.
BEVANDE
05-07-2020 di redazione
E’ una delle bevande più detox che si possano assaggiare sulla costa keniana, e particolarmente a Malindi e Lamu, in alcuni baretti swahili che propongono succhi freschi (l’imperdibile tamarindo, il classico passion e tanti altri). Stiamo parlando di succo di barbabietola e ginger.
PRODOTTI DEL TERRITORIO
01-07-2020 di redazione
A noi di Watamukenya.net ultimamente è capitato di vederli sbucciare e mangiare da alcune donne giriama lungo il fiume Galana, ma è presente sul lago Vittoria e un po' in tutte le zone verdi del Kenya.
Nei supermercati keniani e dai fruttivendoli più quotati non è facile da trovare, se non giá sottoforma di bacche pulite e confezionate...
RICETTE
30-06-2020 di redazione
"Muhogo wa Nyama" (carne con cassava) è un piatto tipico della cucina keniana. La cassava è un tubero anche conosciuto come manioca, viene usato per fare la farina o come le patate, sia fritta che stufata. Il suo gusto ricorda un po' la castagna. In questo caso può essere un'alternativa a patate o banane verdi per lo spezzatino di carne.
RICETTE
25-06-2020 di redazione
La cucina swahili del Kenya, come si sa, è un misto delle culture e dei popoli che sono approdati sulla costa, e dei prodotti del territorio che hanno imparato ad usare. L'esempio è offerto dall'utilizzo del cocco per bollire e mantecare il riso e dal mango, che la cultura inglese ha trasformato anche in salsa "chutney", usando cipolle, spezie e peperoncino.
PRODOTTI DEL TERRITORIO
24-06-2020 di redazione
Potete trovarla nei mercati locali, o vederla piegare i rami della pianta su cui matura, l'Annona muricata.
Potrà sembrarvi ostica con i suoi aculei ed enorme (un singolo frutto può raggiungere 2 kg di peso), ma non solo è commestibile, ma è uno dei frutti più benefici che si trovino in natura.
PRODOTTI DEL TERRITORIO
21-06-2020 di redazione
Forse quel retrogusto di cetriolo per un attimo può lasciare interdetti, ma nel suo bouquet agrodolce ci potete sentire anche lime, passion e banana. Stiamo parlando del Kiwano, detto anche "melone cornuto".
Appartenente alla famiglia delle Cucurbitaceae, il Cucumis metuliferus è il frutto di una pianta rampicante originaria di ...
PRODOTTI DEL TERRITORIO
19-06-2020 di redazione
Dolce, fresco e dissetante l’ananas del Kenya è uno dei frutti più amati non solo in questo Paese.
Frutto tipico della costa, ma coltivato anche nella Rift Valley e intorno a Nairobi (quello di Thika è particolarmente famoso), l'Ananas (o ananasso, in italiano) appartiene alla famiglia delle bromeliacee.
AMBIENTE
18-06-2020 di redazione
Le mangrovie di Watamu sono un paradiso naturale che attira ogni anno migliaia di turisti, ambientalisti e viaggiatori amanti della natura e delle meraviglie acquatiche. Costituiscono un paesaggio naturale unico e fantastico, con un suo microclima ed un ecosistema che permette di osservare determinati tipi di uccelli, di anfibi e di crostacei, come il famoso granchio di mangrovia.
RICETTE
17-06-2020 di redazione
Il pollo cucinato "alla swahili" risente, come molti piatti della costa del Kenya, di antiche mescolanze e suggestioni tra India, Medio Oriente ed altri Paesi che hanno frequentato l'Oceano Indiano d'Africa.
Ecco la ricetta originale di questo gustoso piatto di terra.
RICETTE
12-06-2020 di redazione
In alcuni ristoranti swahili la salsa di mango per accompagnare il pesce alla griglia è una consuetudine.
Le ricette più gourmet prevedono l'ultilizzo di un pesce "nobile" come il red snapper, ma anche lo white snapper o il "kolekole" (più saporito ma anche più liscoso) può andare bene. Si può cucinare anche al forno, volendo.
Ecco la ricetta swahili del pesce al mango.
PRODOTTI DEL TERRITORIO
10-06-2020 di redazione
Il frutto della passione (passion fruit in inglese) viene chiamato anche Maracuja ed è il frutto della Passiflora Edulis, pianta tropicale rampicante che appartiene alla famiglia delle Passifloraceae.
Si potrebbe pensare che il suo nome evochi proprietà afrodisiache....
RICETTE
09-06-2020 di redazione
Le "matoke" o "matoki" sono banane verdi, anche conosciute come platano, non eccessivamente dolci che anche in Kenya, come in gran parte dell'Africa, hanno svariati utilizzi. Oltre alla farina e al pane, vengono usate a mo' di patate negli stufati.
ECCO LA RICETTA PIU' POPOLARE IN KENYA
RICETTE
06-06-2020 di redazione
"Samaki wa kupaka ya nazi", ovvero letteralmente "Cubetti di pesce al cocco" è un piatto della tradizione swahili del Kenya, che utilizza varie spezie di antica provenienza indiana per dargli sapore. Una versione molto gustosa prevede il "madras", quella più comune il classico curry.
Eccone la ricetta.
RICETTE
04-06-2020 di redazione
Il pollo alle spezie e lime è un gustoso piatto di terra della costa keniana.
L'abbinamento del pollo con l'agrodolce è un classico delle cucine indo-orientali, così come l'abbinamento con ginger e curcuma.
Nei locali e nelle case di Mombasa e Malindi non è raro trovare questo piatto accompagnato dal riso aromatizzato con garam masala.
ECCO LA RICETTA DI WATAMUKENYA.NET
RICETTE
02-06-2020 di redazione
Il riso "pilau" è uno dei piatti unici più frequenti da trovare nei ristoranti del Kenya, specialmente quelli della costa. La ricetta è di origine mediorientale, ma la sua variante swahili è diffusa soprattutto in Kenya e Tanzania e la sua fama è giunta anche in Sud Africa e in Etiopia. A differenza di quello indiano...
PRODOTTI DEL TERRITORIO
01-06-2020 di redazione
Lo Star Fruit, come viene chiamato nei paesi anglofoni come il Kenya, in Italia è poco conosciuto con il nome di Carambola, che deriva dalla sua pianta, l'Averrhoa Carambola.
D'altronde il nome della pianta stessa...
RICETTE
26-05-2020 di redazione
Le patate impastellate con aroma di limone e anima di peperoncino sono una delle delizie dello street food della costa keniana.
Si chiamano "Viazi Karai" e vengono vendute ad ogni angolo di strada, fritte al volo negli wok sistemati in semplici chioschetti o fuori dai ristoranti locali.
Ecco la ricetta per prepararle a casa vostra.
RICETTE
25-05-2020 di redazione
Kebab è una parola di origine araba ormai nota in tutto il mondo.
Ma ogni Paese ha la sua ricetta per queste polpette di carne.
Ecco la ricetta della costa swahili, per questo piatto popolarissimo che non manca mai nelle tavole calde da Lamu ad Ukunda.
PRODOTTI DEL TERRITORIO
18-05-2020 di redazione
In Kenya lo chiamano il frutto che protegge, ma le proprietà della papaia sono molte e non solo limitate alle sue proprietà emollienti e antiustioni sul corpo, o a quelle digestive, depuranti e...
PAROLE D'AFRICA
15-05-2020 di Stefano Benni
RICETTE
14-05-2020 di redazione
L'Oceano Indiano, tra le sue meraviglie e bontà ittiche, abbonda di calamari.
La popolazione locale, specie i swahili della costa, non li amano particolarmente e sono soliti cucinarli alla griglia, oppure insieme al polpo in un guazzetto con sugo di pomodoro e latte di cocco.
Ma c'è anche una ricetta di origine portoghese che abbiamo denominato "Calamari alla Vasco Da Gama".
Ecco la ricetta di watamukenya.net:
LUOGHI
12-05-2020 di redazione
Il parco del Lago Jipe, al confine tra Kenya e Tanzania, ma raggiungibile anche dalla strada oggi asfaltata che porta da Voi a Taveta, è un luogo fantastico in cui...
RICETTE
11-05-2020 di redazione
I fagioli al cocco (maharagwe za nazi) sono un piatto povero ma gustoso ed energetico della tradizione dell'etnia mijikenda che popola la costa keniana.
A secondo di chi lo prepara, dei gusti e dell'abbondanza di fagioli, può essere cucinato come zuppa (più brodoso) o come crema (con più latte di cocco).
RICETTE
09-05-2020 di redazione
Il riso saltato al mango e anacardi è una specialità che gli indiani emigrati in Kenya nel secolo scorso hanno portato nella cucina della costa.
Abitudine favorita dall’abbondanza di questi due ingredienti, abbinata alla grande reperibilità di...
SPEZIE
03-05-2020 di redazione
Il cardamomo è una spezia conosciuta fin dai tempi dei greci e dei romani, che lo utilizzavano per produrre profumi, ed è attualmente nota come la terza spezia più cara al mondo dopo zafferano e vaniglia.
Quello reperibile sulla costa keniana...
RICETTE
02-05-2020 di redazione
La bontà del pollo ruspante in Kenya non è un mistero. Nella maggior parte dei casi viene cucinato semplicemente alla brace, ma ci sono piatti della cucina swahili che contemplano altri piacevoli incontri di sapori. Uno di questi è il pollo al tamarindo (kuku wa ukwayu).
ECCO LA RICETTA DI WATAMUKENYA.NE
LUOGHI
01-05-2020 di redazione
Si chiamava "Jumba La Mtwana", dove "jumba" in kiswahili significa "casa".
Era una cittadella araba sorta nel ...
LUOGHI
29-04-2020 di redazione
La vera montagna del popolo Maasai è il Monte Suswa, un ex vulcano con crateri e grotte incredibili.
Situato nel cuore della loro terra, il Suswa è sicuramente il meno conosciuto ma probabilmente il più interessante dei tre famosi vulcani della Great Rift Valley....
RICETTE
28-04-2020 di redazione
Il Githeri (o Mutheri) è un piatto tipico a base di legumi, cereali e favacee, proprio della tradizione kikuyu, ma anche delle tribù Embu e Meru.
Ormai la ricetta è popolare in tutta la regione centrale del Kenya e ha le sue variazioni sul Lago Vittoria e nell'alta Rift Valley e lo si puo trovare anche in qualche ristorante qui sulla costa.
LUOGHI
27-04-2020 di redazione
Se volete ammirare la rara antilope acquatica Sitatunga, c’è solo un parco in Kenya dove potete andare, ed è il più piccolo di tutto il Paese.
Si tratta del Parco Nazionale di Saiwa, vicino a Kitale, nella parte settentrionale della Rift Valley.
RICETTE
26-04-2020 di redazione
I "Vibibibi" sono pancake locali a base di riso e latte di cocco.
"Vibibibi" in kiswahili significa "signorine".
Nella tradizione della costa keniana sono utilizzati in particolare a colazione o come antipasto dolce prima del pranzo.
C'è chi li apprezza anche insieme al gelato.....
LUOGHI
25-04-2020 di redazione
Un singolare monumento naturale da cui si domina un paesaggio incantevole, in una zona poco frequentata dal turismo di massa in Kenya, ma che sta ...
RICETTE
24-04-2020 di redazione
Lo Zege (o Zegee) è una sorta di frittata con le patate e rappresenta una delle golosità preparate dai chioschi e dalle friggitorie ambulanti fuori dai negozi e ai bordi delle strade del Kenya. Può anche essere integrato con altri ingredienti e diventare una vera e propria cena.
Ecco la ricetta:
LUOGHI
23-04-2020 di redazione
Nel dialetto dei Luo significa “il villaggio affondato”, il “Simi Nyaima” è un piccolo meraviglioso lago vulcanico nella zona di ...
TURISMO
29-04-2019 di Leni Frau
Ci sono diversi modi di viaggiare sulla costa del Kenya: c’è la vacanza “tutto compreso” in un villaggio turistico o ...
SPECIALE
08-04-2019 di redazione
Watamu meta di vacanze e di...repeaters. Ecco altri cinque motivi per cui gli italiani tornano nel paradiso marino del ...
TURISMO
14-01-2019 di redazione
Watamu è una delle località "Boom" degli ultimi dieci anni.
Lo segnala il canale dedicato al...
VIVERE IN KENYA
24-12-2017 di redazione
Durante le prossime feste natalizie e di fine anno, a Watamu e sulla costa del Kenya arriveranno circa 5 mila italiani, secondo le stime di tour operators, siti di prenotazioni online e compagnie di volo.
Ecco dieci regole che conviene seguire per trascorrere la propria vacanza in Kenya senza inconvenienti.
SONDAGGI
18-04-2017 di redazione
E' Jacaranda Bay la spiaggia più bella di Watamu, lo dicono centinaia di appassionati d'Africa, turisti e residenti italiani che amano la costa del Kenya.
Una settimana di votazioni, più di quattromila preferenze tra i lettori dei due portali watamukenya.net e malindikenya.net, più molti dei 5000 follower della nostra pagina facebook e di altri gruppi e pagine dei social network, hanno decretato la vittoria del primo grande sondaggio.
(leggi qui le nomination e guarda la gallery delle spiagge)